Sottopasso di Besso, Via i ponti provvisori in Stazione di Lugano
21/12/2023

Alla stazione di Lugano sta per iniziare una nuova fase del sottopasso di Besso.
Tra il 27 dicembre 2023 e il 5 febbraio 2024, le squadre di AG°Ù¼ÒÀÖ¹Ù·½ÍøÕ¾ collaboreranno con il personale FFS alla rimozione dei ponti ferroviari provvisori installati durante l'estate del 2022. Come per la loro posa, anche per il periodo della rimozione sarà sbarrato a turno un binario (e il suo marciapiede). Durante questo periodo, i viaggiatori da e per Lugano sono invitati a verificare sempre l’orario, online o sull’app Mobile FFS, e a prestare particolare attenzione agli annunci in stazione e sui treni. Vi saranno infatti diversi cambiamenti di binari e alcuni collegamenti partiranno con alcuni minuti di anticipo.
Incontriamo l’Ing. Claudio Collenghi, Project Manager di AG°Ù¼ÒÀÖ¹Ù·½ÍøÕ¾, che condivide con noi cosa c’Ã� da sapere su questo progetto iniziato nel Gennaio 2022:
Un orgoglio senza pari
Sono molto orgoglioso di fare parte di questo progetto con il supporto di 3 collaboratori e di circa 50 maestranze dipendenti. Questo cantiere è un progetto estremamente complicato situato nel cuore di Lugano che obbliga a confrontarsi con la risoluzione di varie problematiche dei diversi sistemi di trasporto presenti sull’area in cui è in corso la realizzazione del sottopasso senza mai creare disservizi.
Un obbiettivo reale
L’obiettivo del progetto è creare un “opera d’arte� di collegamento pedonale vivibile tra est ed ovest della stazione di Lugano, con l’inserimento di locali commerciali e di un ristorante.
Il sottopasso sarà destinato a diventare un nuovo snodo dei trasporti pubblici della regione collegando la stazione FFS e il futuro tram-treno.
Numerosi risultati
Il Sottopasso di Besso è un cantiere complesso dal punto di vista della logistica e della programmazione sia del personale che dell’approvvigionamento dei materiali. Il cantiere è operativo per gran parte dell’anno su 2 turni e per determinati periodi H24-7/7.
Per portare a termine questo progetto, nel corso dei mesi abbiamo effettuato una serie di operazioni delicate:
Ad agosto 2022 abbiamo dato assistenza alla ditta specialistica all’effettuazione della prima traslazione dell’edificio storico, abbiamo quindi realizzato berlinesi, scavi e tutte le opere in C.A. per poi consentire a fine agosto 2023 di riportare lo stesso edificio nella sua posizione definitiva con un ulteriore spostamento di circa 30 metri.
Nel corso dell’autunno è stata completata tutta la struttura grezza sotto il sedime ferroviario del nuovo sottopasso e come anticipato, tra fine dicembre 2023 e i primi di febbraio 2024 andremo a rimuovere i ponti provvisori e le passerelle pedonali nella zona binari, per ricostruire tutto secondo progetto e ridare alla clientela la completa efficienza dei binari e marciapiedi della stazione di Lugano.
I prossimi passi fondamentali
Tra il 9 e il 19 di febbraio 2024, procederemo allo smontaggio del ponte della terrazza, precedentemente da noi realizzato, e trasleremo il transito degli autobus sulla strada in corso di realizzazione situata sopra la soletta del manufatto.
Nell’anno 2024 ci concentreremo principalmente all’estremità del sottopasso ovvero nell’area di Via Maraini -parco del Bertaccio, e Via Basilea
In prima fase procederemo allo spostamento dei sottoservizi presenti, per consentire nella primavera 2024 la realizzazione delle berlinesi, fondazioni e successiva posa dei ponti provvisori su Via Maraini, previsti per il giorno 19 maggio 2024.
I ponti verranno posati per garantire la viabilità della strada cantonale “Via Maraini� essendo la stessa una delle strade cruciali e piu trafficate della Città di Lugano durante tutto il tempo necessario per consentire lo scavo e la realizzazione delle opere in c.a del tratto terminale del Sottopasso di Besso.
Terminate quindi le opere in calcestruzzo armato a cavallo tra il 2024 ed il 2025, provvederemo alla rimozione degli stessi provvisori e il posizionamento della strada cantonale nella sua configurazione definitiva.
Nell’anno 2025 finiremo le finiture interne sottopasso prima dell’apertura al pubblico.